STELLA BILANCIONI
voce solista
Fa parte del Coro Città di Riccione dal 1983 e già dall’ anno successivo inizia lo studio del canto sotto la guida della compianta Angela Segala Olmeda (contralto di grande valenza artistica del Coro della Rai di Milano), ha poi approfondito gli studi lirici con il soprano Sig.ra Rurie Ogata.
Come corista ha partecipato all’allestimento in forma scenica di diverse Opere Liriche oltre ad innumerevoli concerti di musica sacra (messe e oratori) collaborando con il Coro Pro Arte di Pesaro, la Corale Bellini di Ancona, Società di Corale di RSM, Corale Malatestiana Cesena, Coro Alio Modo Canticum di Cesena, Ensemble Musica Ficta di Rimini, il Coro Malatestiano di Fano, il Coro del Teatro della Fortuna di Fano, ed altri esibendosi nei teatri e sale concerto di Ancona, Cesena, Bologna, Macerata, Jesi, Fabriano, Mantova, Livorno, Faenza, Roma, Città del Vaticano, Ravenna, Repubblica di San Marino e Cattolica ed all’ estero in Germania, Russia, Cecoslovacchia, Spagna, Francia, Austria sotto la guida di i prestigiosi direttori d’orchestra ed in collaborazione con l’ Orchestra Pro Arte Marche, la Filarmonica di Pesaro, l’ Orchestra Sinfonica di San Marino, l’ Orchestra Sinfonica di Pesaro, gli Accademici di San Rocco, l’Orchestra Bruno Maderna di Forlì, l’Orchestra Rapsody di Parma, l’Orchestra d’archi Lettimi di Rimini.
Come solista, affronta principalmente il repertorio sacro, cameristico e barocco ed ha cantato sotto la guida dei M° M. Sabbatini, M. Galli, G. Del Chierico, A. Cavuoto, S. Baiocchi, G. Gardini, F. Giacomini, A. Biancamano, A. Scala, P. Veleno ed ha eseguito tra gli altri:
di MOZART il Requiem, KronungsMesse kv317, Messa kv 337, Vesperae Solemnes de Confessore e Litanie Lauretanae; di PERGOLESI Stabat Mater e Magnificat; di VIVALDI Gloria e Beatus Vir; di CHARPENTIER Te Deum; di MENDELSSOHN Lauda Sion; di CARISSIMI l’oratorio Jephte; di HYDN Missa St. Bernardi von Affida e Missa Sancti Nicolai; di A. BONONCINI Stabat Mater; di HAENDEL il Messia; di BACH le Cantate n. 5 n. 33 e 147; di C. SAENT SAENS l’Oratorio de Noel; di ROSSINI Petite Messe Solennelle; di A. BANCHIERI Il festino del giovedì grasso e la Barca di Venezia per Padova.